top of page

"Così la racconta Marco Polo..."

  • Immagine del redattore: Pino Usicco
    Pino Usicco
  • 24 gen 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 feb 2021

VENEZIA PIAZZA SAN MARCO


”Ritornare a studiare i movimenti segreti che determinano l’anima di ogni luogo e ne indirizzano le trasformazioni mutandone periodicamente forma e struttura non è attività da sapienti ma condizione necessaria di vita per noi stessi e per i luoghi che abitiamo. Venezia è la mia città, diceva Marco Polo alla principessa Kocacin in quella prova generale delle “Città invisibili” (Marco Polo, 1960), canovaccio di un documentario di viaggio mai girato; e per rendere in poche parole la diversità di un luogo che della diversità ha fatto la propria forza principale rimanda a pochi tratti generali “[...] è tutta costruita sull’acqua [...]”, “[...] invece di strade vi sono canali [...]” e ad un dettaglio apparentemente insignificante: il modo di remare “[...] si rema d’impiedi, così, dando il colpo per storto, così [...]“ Ma se per Marco descrivere un luogo a chi - la principessa e l’Imperatore della China - non ne ha la minima conoscenza può rendere necessari approssimazioni e confronti o l’affidarsi all’effetto simbolico dei dettagli, tutto diventa più complicato quando ciò che si vuole raccontare, per l’ennesima volta e ad un pubblico che pensa di conoscerla è la città storica più nota e descritta al mondo. Un luogo, in sovrappiù, che ne contiene, da sempre, molti altri e che, in ogni suo dettaglio, ricorda questa sua natura molteplice, frutto di spoliazioni, aspirazioni culturali, lotte di potere, invidie; un luogo che porta all’estremo il naturale processo attraverso cui le città crescono e si formano nel confronto costante con altre città, reali o immaginate. In questo caso, alzare o abbassare il punto di osservazione, restringere il campo delle immagini, smontare attraverso lo sguardo [...]”.



Alberto Ferlenga

Rettore Università IUAV di Venezia Titolo originale VENEZIA PIAZZA SAN MARCO LA LUCE E IL TEMPO


Bacino di San Marco © Pino Usicco DeHumanaArchitectura ®
Bacino di San Marco © Pino Usicco DeHumanaArchitectura ®

Comments


Pino Usicco  DeHumanaArchitectura®

Venezia Piazza San Marco - Foto Pino Usicco

Mi occupo di design e di comunicazione. Svolgo ricerche interdisciplinari grafiche, fotografiche, filmiche. Studioso e ricercatore del colore e della luce. Autore, curatore, coordinatore ed art director di progetti editoriali. Socio fondatore e presidente di società di progettazione integrata. Dal 2003 fondatore e coordinatore di

De HumanaArchitectura ®, marchio registrato.

 

© 2021 by Ing. Antonino Iannizzotto.    DeHumanaArchitectura ®

Iscriviti alla Mailing List

Grazie per l'iscrizione

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr Icona sociale
bottom of page